La Venere Rokeby è un dipinto di Diego Velázquez, completato tra il 1647 e il 1651. È noto anche come Venere allo Specchio e rappresenta l'unica Venere nuda dipinta da Velázquez giunta fino a noi.
Soggetto: L'opera raffigura la dea Venere distesa su un letto con il suo figlio Cupido. Venere guarda il suo riflesso in uno specchio che è tenuto da Cupido.
Stile: Il dipinto è considerato un esempio del Barocco spagnolo. Velázquez utilizza una pennellata sciolta e un uso magistrale della luce e dell'ombra per creare un'immagine sensuale e realistica. Il dipinto si discosta dalle tradizionali rappresentazioni idealizzate di Venere.
Provenienza: Il dipinto ha avuto diversi proprietari nel corso dei secoli. Prende il nome dalla Rokeby Hall nello Yorkshire, Inghilterra, dove rimase per un lungo periodo.
Attentato: Nel 1914, la Venere Rokeby fu vandalizzata dalla suffragetta Mary Richardson, che la tagliò con un'accetta per protestare contro l'arresto di Emmeline Pankhurst. L'opera fu restaurata e oggi è esposta alla National Gallery di Londra. Questo episodio la rende particolarmente significativa nella storia dell'arte e del femminismo.
Significato: L'opera offre diverse interpretazioni. Alcuni la vedono come una celebrazione della bellezza femminile, mentre altri la interpretano come una riflessione sulla vanità e sulla caducità della bellezza. Il riflesso nello specchio introduce un ulteriore livello di complessità, invitando lo spettatore a considerare la natura dell'illusione e della realtà.
Ecco i link agli argomenti principali:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page